(+39) 079 236551 roberto.polano@aouss.it

Domande Frequenti – FAQ

1. Che cos’è la neuropsichiatria infantile?
È una branca della medicina che si occupa dei disturbi neurologici, psichici e del comportamento in età evolutiva (bambini e adolescenti), integrando aspetti medici e psicologici.

2. Quando è consigliato rivolgersi al neuropsichiatra infantile?
In presenza di difficoltà emotive, comportamentali o relazionali che influenzano negativamente la quotidianità del bambino. Sintomi che alterano il funzionamento del soggetto. Problematiche scolastiche.

3. Qual è la differenza tra psicologo, psicoterapeuta e neuropsichiatra infantile?
Il neuropsichiatra infantile è un medico specializzato, può fare diagnosi cliniche, prescrivere terapie e seguire percorsi psicoterapeutici. Lo psicoterapeuta può essere medico o psicologo ed è abilitato ad effetuare colloqui con finalità terapeutica. Lo psicologo non è un medico e si occupa di problematiche emotive o di disagio, che non hanno la valenza di disturbi psicopatologici.

4. In cosa consiste la prima visita neuropsichiatrica?
Include un colloquio con i genitori, un’osservazione del bambino e, se necessario, la somministrazione di test specifici per arrivare a una diagnosi e proporre un percorso terapeutico.

5. Mio figlio è molto agitato e ha difficoltà a concentrarsi. Può essere ADHD?
Potrebbe esserlo, ma è fondamentale una valutazione accurata. L’ADHD si diagnostica solo attraverso un percorso clinico strutturato.

6. Il Dott. Polano si occupa anche di adolescenti?
Sì, il Dott. Polano lavora con bambini, preadolescenti, adolescenti e giovani adulti, seguendoli nei loro percorsi evolutivi e nelle difficoltà legate alla crescita.

7. Vengono trattati anche casi di ansia o depressione nei minori?
Sì, ansia, depressione e altri disturbi emotivi sono affrontati con percorsi psicoterapeutici personalizzati, sempre coinvolgendo, quando utile, anche la famiglia.

8. Mio figlio balbetta. Può essere un problema psicologico?
In alcuni casi la balbuzie ha una componente emotiva o psicologica. Una valutazione neuropsichiatrica aiuta a comprendere le cause e indicare un trattamento adeguato.

9. Quanto dura una visita o un colloquio?
La durata media è di circa 45-60 minuti, ma può variare in base alla situazione clinica e al tipo di intervento previsto.

10. Posso essere presente durante le sedute con mio figlio?
Solitamente il primo colloquio coinvolge il bambino e i genitori. Talvolta l’adolescente può essere visto inizialmente da solo. Le sedute successive possono essere individuali o condivise, a seconda delle necessità terapeutiche.

11. Il Dott. Polano riceve anche a Olbia?
No, il Dott. Polano riceve su appuntamento solo a Sassari.

12. Come posso prenotare una consulenza?
Puoi contattare direttamente lo studio via telefono, email o compilare il modulo nella sezione Contatti del sito. Ti sarà indicato l’orario più adatto per la prima visita.

Contatta il Dott. Roberto Polano

Compila il modulo sottostante per chiedere informazioni oppure per prendere un appuntamento presso il nostro Studio

Accettazione trattamento dati personali

PANORAMICA

Questo sito web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed hanno la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, aiutandoci a capire quali sezioni del sito web trovi più utili e interessanti.

L'utente può abilitare o disabilitare i cookies modificando le impostazioni presenti in questo modulo.